Articoli

iscrizioni

Disponibili gli ultimi posti per il corso triennale della Scuola Edile Padova

Sono disponibili gli ultimi posti per iscriversi al corso triennale di formazione professionale della Scuola Edile di Padova, il percorso formativo che fornisce agli studenti la professionalità di base e le competenze per entrare nel mondo delle costruzioni.

Sia nella sede di Padova, in via Basilicata 10, che, in particolar modo, in quella di Stanghella (Via Marchesi 30), è ancora possibile presentare la propria domanda di iscrizione all’istituto edile, che da oltre settant’anni forma operatori e tecnici edili e li inserisce nel mercato del lavoro, grazie ad una relazione molto forte con le aziende del territorio della provincia di Padova.

Le nostre scuole garantiscono una formazione di alto livello su temi e professioni nel mondo dell’edilizia, con 990 ore annue tra lezioni didattiche frontali, laboratori pratici e tirocini, in cui gli allievi imparano a conoscere e maneggiare gli strumenti del mestiere direttamente in cantiere.

Gli ampi spazi della Scuola Edile, che sorge su un’area di quasi 13 mila mq, permettono di svolgere laboratorio di informatica, di muratura e carpenteria, oltre ad essere forniti di una palestra attrezzata per corsi DPI, un campo prove per esercitazioni di macchine movimento terra e un piazzale per le altre macchine da cantiere.

Al termine del triennio, lo studente consegue la qualifica di “operatore edile”, riconosciuta a livello nazionale ed europeo, e può scegliere se entrare direttamente nel mondo del lavoro, conseguire il diploma professionale di tecnico edile o iscriversi al quarto anno di un istituto per geometri, a seguito di un corso integrativo. L’operatore edile riceve inoltre il patentino per l’utilizzo macchine movimento terra.

Per scoprire iscriversi ai nostri corsi, clicca qui: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Per fissare un appuntamento per visitare le nostre sedi, contattare la segreteria al numero 049 761168 per la sede di Padova e il numero 0425 456016 per la sede di Stanghella.

shutterstock_360435434

LABORATORI ESTIVI “COSTRUENDO CREATIVAMENTE”

Scuola Edile durante il periodo estivo organizza dei laboratori didattici denominati“COSTRUENDO CREATIVAMENTE – Percorso laboratoriale creativo nel settore delle Costruzioni”. Si tratta di un corso formativo con l’obiettivo di favorire l’inserimento di giovani disoccupati in aziende che operano nel settore delle costruzioni.

Il corso, si svolge all’interno dei laboratori didattici di informatica, muratura/carpenteria, officina e campo prove Macchine movimento Terra.  Ai partecipanti verrà offerta la possibilità di progettare e realizzare piccole opere di costruzione, finalizzate al raggiungimento di risultati tangibili e valutabili, avvalendosi degli idonei DPI (dispositivi di protezione individuale) nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza.

Durante il corso verranno trattate e approfondite le tematiche specifiche del settore: lettura del disegno e tracciamento; lettura di disegni architettonici e strutturali con relative simbologie; schizzi a mano libera di un manufatto e/o modello; tipologie ed idoneità funzionali dei materiali; predisposizione di attrezzature e materiali con relativi dosaggi; fasi, cicli e processi di lavorazione.

Le attività saranno svolte in squadra, con simulazione del modello organizzativo del cantiere e relativa assegnazione di compiti e responsabilità, sotto la guida e il supporto di un docente istruttore pratico.

Questo percorso formativo ha una durata totale di 74 ore e si articola in: orientamento di I livello (2 ore), formazione di gruppo (64 ore) e orientamento di II livello (8 ore, di cui 2 individuali e 6 di gruppo).

Il corso è aperto ad un numero massimo di 8 giovani dai 15 ai 18 anni iscritti a Garanzia Giovani disoccupati o inattivi che, dopo la licenza media non hanno proseguito gli studi, residenti o domiciliati sul territorio regionale, iscritti al portale Cliclavoro e in possesso di Patto di Servizio per la Garanzia Giovani. I cittadini stranieri non comunitari devono essere in regola con il permesso di soggiorno.