Articoli

scuola edile di padova studenti

Scuola Edile di Padova si presenta tra le scuole della Saccisica

La Scuola Edile di Padova si presenta agli studenti della scuola secondaria di primo grado della Saccisica. In una giornata dedicata alla scoperta del mondo delle scuole superiori, la Scuola Edile di Padova presenta la propria offerta formativa. La scelta dell’istituto superiore è un momento importante, motivo per cui sono stati organizzati incontri di orientamento per far conoscere ai futuri studenti il percorso di studio del nostro istituto e i possibili sbocchi professionali.

Vi aspettiamo dalle 18.30 alle 20.30 nelle seguenti giornate:

  • Venerdì 4 novembre nella Sala della Costruzione, piazza IV Novembre 10 a

Sant’Angelo di Piove di Sacco

  • Mercoledì 16 novembre nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore

Statale De Nicola in via Parini 10 a piove di Sacco

Per partecipare alle giornate di presentazione delle scuole superiori della Saccisica è necessaria l’iscrizione, clicca QUI

Ragazzi della scuola edile di Stanghella durante un laboratorio di saldatura

Si conclude, per quest’anno, il percorso dei sottoservizi

Con la fine della scuola che si avvicina, si è concluso anche, per quest’anno, il percorso dedicato ai sottoservizi, che ha coinvolto gli studenti della sede di Stanghella della Scuola Edile di Padova. 

I ragazzi di 1ᵃ, 2ᵃ e 3ᵃ del percorso “Operatore Edile” hanno partecipato alle attività ideate dai tecnici dell’azienda Veronese Impianti di Este insieme al docente di laboratorio edile Raffaele Bertelli. 

Il percorso prevedeva esercitazioni pratiche e alcune lezioni teoriche in aula, per approfondire i temi legati alla sicurezza dei lavori stradali, all’impiantistica e alla tecnologia nel settore dei sottoservizi. Durante le lezioni pratiche, invece, i ragazzi hanno partecipato a delle esercitazioni di saldatura. 

Ritratto di Filippo Savogin, allievo della Scuola Edile di Padova

“L’edilizia, un mondo magico” – La testimonianza di Filippo Savogin, allievo di Stanghella

Tra gli studenti del terzo anno della sede di Stanghella della Scuola Edile, Filippo Savogin ha preso parte alla veglia che si è tenuta a scuola il 6 maggio, per informare e sensibilizzare sul tema delicatissimo della sicurezza sul lavoro.

In questa occasione, Filippo è intervenuto per portare la sua testimonianza sul suo percorso, dalla famiglia impegnata nel settore dell’edilizia alla scelta naturale dell’indirizzo scolastico alla consapevolezza dell’importanza di imparare e non smettere mai.

Qui sotto il suo intervento:

 

“Buonasera

E innanzitutto grazie per avermi dato la possibilità di partecipare a questo evento.

Sono Filippo, ho 17 anni e sono un allievo della Scuola Edile di Stanghella.

Il mio percorso di studi presso questa scuola, in realtà, sta per concludersi, in quanto sono al terzo anno e fra poche settimane affronterò l’esame di qualifica per raggiungere un primo step, quello di Operatore Edile.

Spero sinceramente di riuscire a dimostrare ai miei professori e a chi avrà il compito di esaminarmi, di meritare questa qualifica, poiché fin dal primo giorno mi sono impegnato cercando di dare il meglio di me, dimostrando sempre interesse verso ciò che mi veniva proposto. Forse non sarò riuscito sempre a raggiungere il massimo di tutti gli obiettivi, ma vi posso assicurare che con entusiasmo e caparbietà ho cercato di non deludere prima me stesso e poi i miei professori.

Riassumere questi tre in anni in poche righe è stato veramente difficile. Ma è mia intenzione cercare di farvi cogliere attraverso il racconto della mia esperienza, quanto la Scuola Edile sia stata per me una palestra di vita, oltre che un luogo professionalizzante, un punto di partenza fondamentale per il mio futuro.

Sono cresciuto fra sacchi di cemento e macchine movimento terra essendo figlio di un imprenditore edile, ho sempre sognato di lavorare nell’azienda di famiglia fin da bambino… anzi fin da piccolo i miei sogni mi spingevano spesso a fare giochi con attrezzi che di nascosto rubavo a mio padre…

Iscrivermi alla Scuola Edile è pertanto stata quasi una scelta “naturale”.

In questa scuola ho trovato la mia dimensione!

Ricordo ancora quando un insegnante della Scuola Edile di Stanghella mi illustrò l’offerta formativa: ne fui subito entusiasta e già con le idee chiare dissi alla mia famiglia che questo era l’istituto che avevo scelto di frequentare.

Vi posso assicurare che questo luogo non ha mai deluso le mie aspettative. Anzi, questa scuola mi ha permesso di andare oltre quei sogni di bambino dandomi le conoscenze e gli strumenti per iniziare a realizzarli: ad esempio, ho potuto sperimentare attraverso i laboratori e la pratica la bellezza di un pilastro; ho compreso che una casa o una struttura edile non possono assolutamente essere costruiti senza la conoscenza della matematica, dei materiali  o senza sapere come leggere un progetto CAD;  ho sviluppato la mia capacità critica attraverso la lettura di racconti e l’approfondimento della storia, utili anche a comprendere la realtà che ci circonda; ma soprattutto, ho capito quanto sia importante apprendere e rispettare le norme sulla sicurezza, perché la nostra incolumità e quella delle persone che lavorano con noi vengono sempre prima di ogni cosa!

Ogni docente di qualsiasi materia, sia teorica che pratica, ha contribuito a far maturare in me un desiderio, quasi irrefrenabile direi, di fare parte di un mondo, quello dell’edilizia. Magico.

E tale Magia, seppur celata sotto nuvole di polvere, sudore e fatica, ho fortunatamente avuto modo di assaporarla attraverso gli stage e il tirocinio estivo, che sono stati un’occasione preziosa, fondamentale e indimenticabile, perché ho avuto modo di sporcarmi le mani e di mettere piede in quella dimensione sempre ammirata e desiderata.

Sono uno studente della Scuola Edile e come per tanti studenti di questa scuola, parlare in pubblico non è certo il mio forte, ma non posso non concludere con la promessa che tutto ciò che ho imparato in questo luogo sarà da me sempre custodito e valorizzato come un ottimo punto di partenza.

Sono Filippo, allievo della Scuola Edile di Stanghella… e sogno di proseguire l’attività di famiglia.

Grazie e buonasera.”

Estratto dal video realizzato col drone da Filippo Savogin

Imparare la tecnologia alla Scuola Edile di Padova

L’innovazione tecnologica è fondamentale in edilizia, semplifica le operazioni in cantiere e aiuta a preservare la sicurezza negli ambienti di lavoro.

Il percorso triennale di Operatore Edile prepara gli studenti all’uso degli strumenti tecnologici indispensabili nel settore, come i droni.

I droni permettono di effettuare rilievi dall’alto e video ispezioni, servono per verificare l’utilizzo corretto dei DPI e il rispetto delle norme di sicurezza.
Le lezioni di tecnologia, informatica e sicurezza servono agli studenti per padroneggiare con dimestichezza questo strumento, che non è da tutti poter utilizzare. Per guidare un drone serve un patentino, bisogna essere assicurati contro danni a terzi e avere tutte le autorizzazioni del caso per filmare.

Filippo Savogin, allievo del terzo anno della Scuola Edile della sede di Stanghella, si è subito appassionato al tema, grazie ai suoi professori Marco Fortuna e Andrea Barbierato.

Dopo aver seguito le lezioni, Filippo si è messo alla prova nella realizzazione di un video con un drone, dedicato ai macchinari di movimento a terra.

Il risultato lo potete vedere qui sotto: l’esperimento è riuscito così bene, che Filippo non solo ha messo in pratica tutti i suggerimenti imparati dai suoi docenti a lezione, ma ha anche deciso di portare il video che ha realizzato come tesina finale agli esami.

Un traguardo raggiunto grazie alla preparazione che gli ha fornito la Scuola Edile di Padova e che potrà sfruttare subito nel suo lavoro.

Le iscrizioni ai corsi della Scuola Edile di Padova per diventare operatore edile sono già aperte a questo link: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Qui sotto, potete vedere il video completo.

Piazzale dell'azienda Comacchio srl

Collaborazioni vincenti: la Scuola Edile di Padova in trasferta alla Comacchio S.p.A.

La Scuola Edile di Padova collabora con l’azienda Comacchio S.p.A. per offrire ai suoi iscritti interessanti opportunità formative.

Gli iscritti al corso per conseguire il patentino da perforatori avranno l’occasione di essere ospiti della Comacchio per due giornate, venerdì 25 febbraio e giovedì 3 marzo. Qui potranno svolgere direttamente sul campo la prova pratica per conseguire il patentino, grazie ai servizi messi gentilmente a disposizione dall’azienda: macchine complesse per perforazioni di piccolo e grande diametro, attrezzature e personale.

Da anni, la Comacchio investe passione e professionalità per mettere a punto, fin dalla progettazione, soluzioni tecnologiche studiate su misura delle esigenze del cliente.

Una collaborazione importante per la scuola, tra le poche ad offrire questo percorso di formazione e specializzazione per il mondo dell’edilizia.

news cittadella

Un nuovo spazio a Cittadella per costruire il tuo futuro

La Scuola Edile di Padova CPT apre un nuovo spazio dedicato alla formazione per rispondere alle richieste crescenti del mercato del lavoro, ma anche di famiglie e studenti, di percorsi di preparazione alle professioni edili.

Le aziende che necessitano di operatori o tecnici in edilizia sono sempre di più. Solo in Veneto, infatti, sono previsti secondo le stime di Ance, 7 miliardi di investimenti per l’edilizia.

Il nuovo spazio aprirà a Cittadella per l’erogazione di servizi formativi nell’alta padovana: un’iniziativa per andare incontro alle esigenze specifiche di un’area geografica densa di imprese edili.

I percorsi di preparazione per la qualifica di operatore edile della Scuola Edile di Padova, infatti, preparano i ragazzi ad affrontare il mondo del lavoro con un’offerta concreta, incentrata sull’apprendimento pratico, sull’innovazione tecnologica e su esperienze dirette nelle aziende del territorio.

Come iscriversi al percorso di Operatore Edile? Scoprilo qui: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizioni/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Scarica QUI il flyer

L’apertura del nuovo spazio è stato ripreso anche dai giornali:

Il Gazzettino – Padova

Il Mattino di Padova

WhatsApp Image 2022-01-27 at 19.34.50

Scuola Edile di Padova e ANCE Padova a ‘TV7 con Voi’

La formazione in edilizia” questo il tema trattato da Monica Grosselle, Presidente della Scuola Edile di Padova, e Alessandro Gerotto, Presidente di ANCE Padova, sono stati ospiti della giornalista Elena Cognito durante la trasmissione “TV7 Con Voi“.

TV7 Con Voi è il programma televisivo di attualità ed informazione del Gruppo TV7, il format giornaliero approfondisce molteplici temi di attualità sia di carattere nazionale che locale.

Rivedi la puntata:


Young builder in workwear holding sketch of construction

Operatore edile. Un percorso formativo sicuro per una professionalità garantita

Pronti per entrare nel mondo dell’edilizia dalla porta principale e con tutte le competenze richieste da un mercato sempre più alla ricerca di professionalità?

I nostri corsi preparano i ragazzi, in uscita dalla scuola media, a diventare operatori e tecnici, ma anche a proseguire il proprio percorso di studi per ottenere il diploma di geometra o iscriversi all’università. Mettiamo a disposizione di tutti i ragazzi 70 anni di esperienza nella formazione e nella sicurezza, e li aiutiamo a costruirsi un futuro nell’edilizia innovativa con competenze che vanno dall’efficienza energetica alle macchine operatrici.

Quale miglior certezza di un percorso realizzato in stretta connessione con le aziende del settore? Tra lezioni, laboratori, visite didattiche e alternanza scuola/lavoro, già dopo tre anni sarà possibile ottenere la qualifica di operatore edile. Significa poter iniziare da subito a lavorare in un mondo che, nel 2022, avrà bisogno di almeno 265mila figure specializzate, con tantissime opportunità per addetti, operai e artigiani. Ma il diploma triennale permette anche di accedere al 4°anno dell’Istituto Geometri e, volendo, di proseguire il percorso all’università.

Orizzonti e possibilità non finiscono qui. Gli allievi che completano il quarto anno possono ottenere il diploma di tecnico edile, candidandosi poi a diventare capo-cantiere nelle imprese, oppure possono conseguire il diploma di geometra di cantiere, altra figura oggi molto richiesta nell’edilizia. E chi vuole proseguire con gli studi? Troverà uno sbocco all’ITS Red Academy, il percorso di alta formazione che permette di ottenere un diploma di quinto livello specializzato nei temi di sostenibilità ed efficienza energetica.

Ogni anno, formiamo circa cento ragazzi che trovano, in brevissimo tempo, opportunità concrete nel mondo del lavoro. L’esperienza formativa della Scuola Edile di Padova è al servizio dei giovani e di una reale crescita professionale nell’edilizia.