Articoli

Operatore edile in cantiere stringe la mano

Padova in rete per fare GOL. Progetto carcere: i detenuti al lavoro

Continua l’impegno della Scuola Edile di Padova in qualità di partner del progetto GOL Percorso 4 – Lavoro e Inclusione – promosso e finanziato da REGIONE VENETO, (Interventi finalizzati a sostenere il reinserimento lavorativo dei lavoratori più distanti dal mercato del lavoro) presentato da IRECOOP VENETO e in accordo con Direzione Casa di Reclusione, Area Educativa e Ufficio Comando e Polizia Penitenziaria.

Grazie alla sinergia tra Istituzioni, formazione e azienda è stato possibile ideare un progetto nella Casa di reclusione di Padova, che ha combinato, in 160 ore di formazione, conoscenze teoriche e pratiche in materia di edilizia. Il percorso ha offerto ai detenuti partecipanti l’opportunità di apprendere competenze tecnico-professionali spendibili sul mercato del lavoro e, a tre di loro, di poter svolgere un tirocinio formativo della durata di 2 mesi nell’azienda I.TEC COSTRUZIONI GENERALI SRL.

Quest’ultima, al termine del percorso di affiancamento ai tutor aziendali, ha scelto di assumerli per operare nell’ambito dei lavori di ristrutturazione della struttura di massima sicurezza di Padova.

Un progetto che conferma ancora una volta l’importanza di fare rete per trasmettere competenze e offrire una seconda possibilità ai detenuti, in un percorso di reinserimento lavorativo durante e/o al termine della detenzione.

La SCUOLA EDILE DI PADOVA svolge da anni attività formative presso la Casa di reclusione di Padova, condividendo i principi indicati dalla Costituzione, cioè che la pena debba tendere alla rieducazione del condannato. Per questo motivo la Scuola eroga percorsi formativi che concretamente offrono una seconda possibilità di reinserimento lavorativo.

comunicato PROGETTO CARCERE GOL 4

Screenshot 2024-02-21 alle 15.25.42

16122023-DSC09080-Migliorato-NR

A Stanghella consegnati gli attesti di qualifica e presentato il programma della Scuola Edile

Sabato 16 dicembre, la Sala del Centro Anziani di Stanghella ha ospitato la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica per gli iscritti alla classe terza Operatore Edile dell’anno scolastico 2022/2023 della Scuola Edile di Padova e Stanghella. Alla cerimonia, patrocinata dal Comune di Stanghella, hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Stanghella, Solesino, Granze e Boara Pisani, il Comandante dei Carabinieri di Boara Pisani, i Dirigenti Scolastici dell’ICS Solesino-Stanghella e dell’I.I.S. “J.F.Kennedy” di Monselice e l’Assessore al Bilancio, Edilizia Scolastica e Pubblica Istruzione della Provincia di Padova, Luigi Bisato.
Non potevamo mancare anche noi della Scuola, in particolare  il Presidente, Enrico Maria Fabris e il Vicepresidente, Luca Finotti, i genitori degli alunni e i rappresentanti di alcune delle aziende edili del territorio.
L’incontro è stato anche occasione, per il Direttore della Scuola Edile di Padova Andrea Pagnacco, di presentare tutte le attività ordinarie in programma alla Scuola Edile di Padova e Stanghella e le ultime novità. Come per esempio, la nuova modalità duale per le classi Operatore Edile dell’anno scolastico 2023/24, il progetto di Impresa Civica, le iniziative previste per l’orientamento nelle scuole medie, i progetti di mobilità studentesca o “Unizeb” e tanti altri.
Tra le tante novità presentate, anche il quarto anno Tecnico Edile in collaborazione con le Scuole Edili di Vicenza, Verona e Rovigo e, per chi desidera intraprendere il percorso formativo da geometra, il corso integrato propedeutico all’ammissione alla classe quarta CAT in collaborazione con l’I.I.S. “J.F. Kennedy” di Monselice.
Tante anche i progetti straordinari messi in campo, come:
– Il progetto di orientamento “Conosco e Scelgo”;
– I progetti di mobilità studentesca Erasmus + in collaborazione con la Scuola Edile Vicenza;
– Il Progetto “Unizeb”, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di Padova;
– L’appuntamento annuale con l’Ediltrophy;
– E, infine, l’iniziativa “Sicuri si diventa” che, finanziata dallo Spisal, ha formato i tutor delle aziende che accoglieranno gli allievi delle classi 2ᵃ e 3ᵃ OE in alternanza scuola/lavoro e che ha coinvolto gli allievi di queste classi nella formazione specifica sulla sicurezza, prima di mettersi in gioco.
Scopri di più nella gallery qui sotto.
Da sx, il vicepresidente della Scuola Edile di Padova  Luca Finotti e il Presidente Enrico Fabris

Enrico Fabris nuovo presidente della Scuola Edile di Padova: focus su formazione e sicurezza

Enrico Maria Fabris è il nuovo presidente della Scuola Edile di Padova, affiancato da Luca Finotti, nel ruolo di vicepresidente. L’offerta scolastica di alta qualità, con particolare attenzione a salute e sicurezza nei cantieri, e la crescita del numero dei ragazzi in formazione, per cui c’è grande richiesta, sono alcuni degli obiettivi del mandato del nuovo presidente.

“Il mondo delle costruzioni è alla costante ricerca di personale qualificato e specializzato – spiega il presidente Fabris –. Per questo motivo, la Scuola Edile di Padova è impegnata a formare giovani professionisti, altamente preparati. Attraverso corsi della durata di tre anni, lo studente acquisisce le competenze e le qualifiche necessarie per lavorare nel settore. È un percorso formativo che trasferisce agli allievi la professionalità di base per un ingresso nel mondo delle costruzioni mediante l’apprendimento delle diverse tecniche, nella nostra scuola che offre strumenti di ottimo livello e insegnanti molto preparati. Un percorso che valorizza le competenze e le risorse del territorio, con la possibilità di sviluppare attività volte alla crescita e all’innovazione del settore. La mission della scuola è “imparare facendo”, ovvero dedicare una gran parte delle ore alle lezioni di laboratorio e all’apprendimento tecnico”.

Quello della sicurezza è uno dei temi più importanti affrontati all’interno della Scuola Edile per preparare gli studenti al mondo del lavoro. “La scuola è la casa della sicurezza, nasce infatti per fare e dare assistenza e sicurezza in un settore che ha un alto numero di infortuni sul lavoro. È importante seminare le basi comportamentali con formazione continua e costante, non solo per chi sta ancora imparando. ma anche per chi è già professionista del settore” – commenta Luca Finotti –. La cultura della salute e della sicurezza sul lavoro devono essere un valore aggiunto per i lavoratori e le imprese, non più un obbligo”.

Da sx, il vicepresidente della Scuola Edile di Padova Luca Finotti e il Presidente Enrico Fabris

Da sx, il vicepresidente della Scuola Edile di Padova Luca Finotti e il Presidente Enrico Fabris

studentessa di scuola edile

Sono online le date e le istruzioni per le iscrizioni all’anno scolastico 2024-2025

Sono ufficialmente online le date utili per le iscrizioni al primo anno della scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado e dei Centri di Formazione Professionale regionali.

Tutte le famiglie delle ragazze e dei ragazzi che desiderano iscriversi al primo anno da Operatore Edile della Scuola Edile di Padova e Stanghella, potranno collegarsi dal 18 gennaio al 10 febbraio 2024 al sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, a questo link.

Qui basterà seguire le indicazioni riportate per compilare la domanda di iscrizione all’anno scolastico 2024-2025.

 

bannerviolenza

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, prevista per sabato 25 novembre 2023, la Scuola Edile di Padova e Stanghella e tutto il sistema degni Enti territoriali Formedil si impegnano a rimarcare il proprio impegno in prima linea sull’argomento. In tale occasione si desidera sensibilizzare gli utenti e il personale interno sul tema, ricordando che l’impegno per formare la cultura della sicurezza nel sistema edile passa anche attraverso la una presa di posizione etica e morale sul principio e l’affermazione della parità di genere e la condanna di ogni gesto di violenza contro le donne.

 

A picture of a young student standing and smiling in the campus

Scuola Edile di Padova e Stanghella al Salone della formazione professionale

Dal 23 al 27 Ottobre 2023 , in occasione della Settimana europea dell’istruzione e della formazione professionale,Scuola Edile di Padova e Stanghella sarà presente per un evento dedicato all’orientamento professionale.

L’incontro, organizzato dal Centro Europe Direct Padova, in collaborazione con Progetto Giovani, vuole essere un’occasione per far conoscere a ragazzi e ragazze le opportunità di formazione professionale disponibili a livello locale. L’evento è rivolto a studenti e studentesse delle scuole medie e delle scuole superiori.

Sarà disponibile un banchetto informativo per incontrare i nostri referenti dei percorsi di studio e sarà possibile assistere ad a dimostrazioni pratiche delle materie di indirizzo.

I principali destinatari sono gli studenti e le loro famiglie, ma l’incontro vuole essere un’occasione informativa anche per i docenti, in particolare coloro che ricoprono il ruolo di referenti per l’orientamento all’interno degli istituti.

L’appuntamento è per Mercoledì 25 Ottobre, dalle 15:00 alle 18:00, al Centro Culturale Altinate San Gaetano, in via Altinate, 71 Padova.

LA PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO È GRATUITA, è consigliata l’iscrizione tramite questo modulo.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo link.

Vi aspettiamo!

maxim-kotov-GRuCeI-rn4U-unsplash

Percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro

La Scuola Edile di Padova e Stanghella propone l’iniziativa PILLOLE DI PERFEZIONAMENTO PER TECNICI E OPERATORI DEL RESTAURO, percorsi di formazione completamente finanziati dalla Regione Veneto in collaborazione con la Scuola Superiore di Restauro dello IUAV.

In programma dal 20 ottobre una serie di sei incontri, focalizzati sui temi del rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici e il recupero di manufatti lapidei di pregio storico.

Le lezioni saranno in presenza e si svolgeranno nelle aule della Scuola Edile di Padova. I posti sono limitati.

Di seguito il calendario con le date dei vari interventi:

Interventi di rinforzo di strutture esistenti in legno su edifici storici (18 ore)

  • Fondamenti di teoria e di meccanica delle strutture in legno; Diagnostica e valutazione del danno su struttura lignea; (20 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Tecniche di sostituzione, restauro, rifacimento delle strutture lignee posizionate sulle murature storiche; Compatibilità e reversibilità degli interventi con le strutture storiche; (27 ottobre dalle 14 alle 20)
  • Applicazione di tecniche di consolidamento delle strutture in legno. (03 novembre dalle 14 alle 20)

Recupero di manufatti lapidei di pregio storico (16 ore)

  • Riconoscere l’evoluzione cronologica e stilistica del patrimonio di valore storico, artistico, architettonico ed etno-antropologico nel territorio di riferimento; Riconoscere le caratteristiche tipologiche del costruito storico, con particolare attenzione ai manufatti lapidei e ai pavimenti di pregio; (10 novembre dalle 14 alle 19)
  • Individuare ed interpretare le forme di alterazione e degrado presenti sui manufatti lapidei naturali e artificiali e sui pavimenti di pregio; Utilizzare in sicurezza strumenti e tecniche di realizzazione di interventi prevenzione, manutenzione e restauro sulla base delle indicazioni fornite dal docente; (17 novembre dalle 14 alle 20)
  • Riconoscere eventuali anomalie che possono emergere in corso d’opera rispetto al piano di conservazione, manutenzione e restauro (24 novembre dalle 14 alle 19)

Per informazioni, è possibile contattare la scuola.

Inoltre, per tutti gli interessati, è possibile partecipare ad entrambi gli interventi. 

20230811_141757

Programma GOL: corso Operatore alle macchine movimento terra e demolizione

Da lunedì 7 a venerdì 11 agosto, si è svolto alla sede della Scuola Edile di Padova, in Via Basilicata 10 (Padova) il corso OPERATORE ALLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E DEMOLIZIONE (cod.GOL22-119/012).

In cinque giornate di formazione teorica e pratica, per un totale di 40 ore, i partecipanti hanno imparato:

  • adeffettuare verifiche preliminari agli interventi di scavo/demolizione
  • a condurre macchinari per l’esecuzione di scavi e demolizioni

A cimentarsi nel corso e nelle attività, sono stati sette disoccupati, che si sono iscritti ai Centri per l’impiego della Provincia di Padova al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori) per aggiornarsi e per migliorare le proprie opportunità di re-inserimento lavorativo.

20230811_110332 20230811_110533 20230811_141628 20230811_141757 20230811_142052

Sei disoccupato e stai cercando nuove opportunità di aggiornamento e reinserimento professionale nel settore delle costruzioni?

Partecipa al Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori) Percorso 2 e scegli i percorsi di Aggiornamento (Upskilling) che offre la Scuola Edile di Padova! 

Contatti: 049761168 – int.8

Diisocianati

Nuovo corso di formazione per l’utilizzo dei diisocianati

A partire dal 24 agosto 2023, in base al Regolamento 1149/2020lavoratori e dipendenti di lavoro potranno far uso di prodotti a base di diisocianati, solo se in possesso un attestato rilasciato a chi ha frequentato un apposito corso e superato l’esame finale. I diisocianati, infatti, sono dei composti chimici classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle.

Per questo, la Scuola Edile di Padova ha organizzato un nuovo corso di formazione in presenza sul tema. I primi avranno luogo nell’estate 2023, nelle date del 28 luglio e del 3 agosto, dalle 13.30 alle 17.30.

Informazioni e prezzi

Per i dipendenti iscritti al CEIV – Cassa Edile di Mutualità e Assistenza Interprovinciale del Veneto, il prezzo del corso è pari ad euro 36,00 senza IVA (avendo lo sconto del 60% sul prezzo netto).

Per le aziende associate/iscritte al CEIV e ad altre Casse (Cassa Edile di Mutualità ed assistenza di Belluno e Provincia, Cassa Edile Polesana, Cassa Edile di Mutualità e assistenza ci Venezia e provincia, Cassa Edile Provincia di Verona, Cassa Edile Vicenza, Edilcassa Veneto) il prezzo di iscrizione è pari ad euro 90,00 senza IVA.

Per coloro che non sono iscritti a nessuna delle Casse sopra indicate, il prezzo del corso è pari ad 90,00 euro + IVA al 22%.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il documento qui sotto. Per iscriversi, è necessario restituire compilata via mail questa scheda di iscrizione.

DIISOCIANATI-DESCRIZIONE CORSO

expo scuola - scuola edile di padova

La Scuola Edile di Padova all’Expo Scuola

Continuano gli appuntamenti di orientamento con la Scuola Edile di Padova per i futuri studenti. L’istituto sarà presente con il proprio stand alla 25esima edizione di Expo Scuola, che torna in presenza dopo due anni di stop a Padova Hall, nel quartiere fieristico di Padova, dal 10 al 12 novembre.

Tre giornate per conoscere la nostra offerta formativa, che consente agli studenti di diventare operatori edili e le tantissime strade che si possono intraprendere concluso il nostro triennio. I referenti per l’orientamento di Scuola Edile Padova saranno a disposizione dei ragazzi e delle ragazze che stanno compiendo la delicata scelta del percorso scolastico e formativo da intraprendere.


Gli
incontri dedicati all’orientamento si terranno nello stand della Scuola Edile di Padova, giovedì 10 e venerdì 11 novembre, dalle 9 alle 18 e sabato 12 novembre dalle 9 alle 19.

Per informazioni visitare il sito https://exposcuola.it/. Vi aspettiamo!