Articoli

Casetta UniZEB_016

UniZEB compie 10 anni: un esempio di innovazione e sostenibilità

Buon compleanno UniZEB! La casa-laboratorio sostenibile compie dieci anni e festeggia questo anniversario con un open day dedicato. Appuntamento giovedì 20 marzo, dalle 9 alle 17, con la Fiera UniZEB in via Basilicata, 9.

Che cos’è UniZEB?

UniZEB è un edificio-laboratorio nato da un progetto universitario multidisciplinare, innovativo e permanente grazie alla collaborazione della Scuola Edile di Padova con l’Università di Padova, il Comune di Padova, ANCE, SPISAL e oltre 40 aziende partner. Progettato interamente da studenti e studentesse, è uno dei primi esempi virtuosi a livello europeo nel settore green e dell’innovazione grazie alla realizzazione di un Living Lab basato sugli Zero Energy Buildings (ZEB), cioè edifici a consumo energetico.

La casa UniZEB è un edificio-laboratorio di 80 mq situato nel terreno della Scuola Edile di Padova, progettato interamente dagli studenti come prototipo all’avanguardia. Qui ricercatori e aziende potranno testare soluzioni innovative nel settore edilizio per la riduzione del fabbisogno energetico e delle emissioni di CO2, oltre all’integrazione di energie rinnovabili.

UniZEB Open Day, 10 anni di sostenibilità

La giornata di giovedì 20 marzo è interamente dedicata a UniZEB con l’allestimento di un parco green e la possibilità di immergersi nell’esperienza del ‘Percorso della Sostenibilità’, un itinerario ludico-didattico che accompagna i visitatori per tutta la giornata, affrontando i temi dell’edilizia sostenibile in relazione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Durante tutta la mattinata è possibile immergersi nel Parco Sponsor, allestito all’interno della Scuola Edile, dove le aziende partner del Progetto hanno l’occasione di presentare le soluzioni più innovative in termini di tecnica edilizia, digitale e sostenibilità.

Inoltre, la casa-laboratorio UniZEB apre le porte ai visitatori per un tour guidato per scoprire le tecnologie all’avanguardia utilizzate in ottica sostenibile. Seguiranno incontri in aula per immergersi nel progetto UniZEB: insieme alle aziende partner, si potranno conoscere tutte le fasi del progetto e le tecnologie impiegate con successo in una delle prime case-laboratorio d’Europa.

Nella seconda parte della giornata, spazio alle Olimpiadi di UniZEB che vedranno i partecipanti sfidarsi in attività pratiche legate al mondo del cantiere e dei sistemi costruttivi più innovativi.

 

Tutte le curiosità su UniZEB al sito https://unizeb.it/

Schermata 2025-02-26 alle 17.02.53

Al via nuovi corsi del Programma GOL per la formazione e il reinserimento occupazionale

La Scuola Edile di Padova propone due nuove opportunità formative nell’ambito del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità Lavoratori), con corsi pensati per supportare disoccupati e lavoratori in cerca di aggiornamento professionale. Continua così, l’impegno della scuola nella formazione e nel reinserimento lavorativo, offrendo percorsi qualificanti per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Ecco i due corsi in partenza:

Operatore alle Macchine Movimento Terra e Demolizione 

(GOL 23-2-112/004 OPERATORE MACCHINE MOVIMENTO TERRA con patentino cumulativo).
Questa iniziativa rientra nel percorso GOL 2 (Upskilling) ed è dedicato alla formazione pratica per l’uso di escavatori idraulici, caricatrici frontali e terne. Con una durata di 90 ore, il corso inizierà il 31 marzo 2025 e prevede delle esercitazioni nei laboratori della scuola e in cantiere. È prevista un’indennità di €3,50/ora per le ore frequentate in presenza.
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO

Formazione per le competenze relative alla transizione digitale – Livello Intermedio

(GOL 24-1-066/003 “Formazione per le competenze relative alla TRANSIZIONE DIGITALE LIVELLO INTERMEDIO” ).
Questo corso ha l’obiettivo di fornire competenze digitali e tecnologiche per migliorare le opportunità occupazionali. Si tratta di un percorso di 40 ore che si svolgerà nel laboratorio informatico della Scuola Edile, l’inizio è previsto per il 10 aprile 2025.
I partecipanti riceveranno un’indennità di €3,50/ora per le ore di frequenza in presenza e otterranno un attestato ufficiale delle competenze acquisite.
SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO

Per partecipare è necessario fissare un appuntamento con il Centro per l’Impiego di riferimento chiamando il numero 049 7448041 o scrivendo a , specificando il titolo e il codice del corso d’interesse.
Scegli poi come Ente erogatore delle attività la Scuola Edile di Padova!

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, contatta direttamente il nostro ufficio:
Augusta Amendola – – Tel. 049 761168 int.8

Schermata 2025-01-24 alle 18.36.58

‘Noi che veniamo da lontano’: edilizia come cuore pulsante del patrimonio culturale

 

La Scuola Edile Padova è un ente bilaterale e appartiene alla rete nazionale FORMEDIL delle scuole edili. ‘Fondamentale’ è la nuova campagna pensata per valorizzare il settore delle costruzioni e si propone di superare stereotipi e luoghi comuni, promuovendo una visione condivisa e dinamica dell’edilizia. “Noi che veniamo da lontano”: lo spot che racconta ‘il cuore delle costruzioni’ è il fulcro pulsante della campagna. Realizzato con il coinvolgimento creativo di Luca Zingaretti, rappresenta il valore di un settore che affonda le proprie radici nella tradizione e che guarda al futuro con innovazione e sostenibilità. Le immagini celebrano l’ingegno umano che ha segnato la storia e mostrano tecnologie all’avanguardia che rappresentano il futuro delle costruzioni, sottolineando il ruolo centrale di competenze e professionalità italiane.

Con il coinvolgimento delle principali associazioni datoriali e sindacali (Anaepa-Confartigianato Edilizia, Ance, Fiae Casartigiani, Claai, CNA, Confapi Aniem, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil), “Fondamentale” invita a rilanciare il patrimonio di competenze e conoscenze del settore, creando nuove opportunità per le generazioni future.

Come ente bilaterale impegnato nella formazione e nella crescita professionale del settore, la Scuola Edile Padova sostiene pienamente l’iniziativa “Fondamentale”. I monumenti italiani sono diventati capolavori universali, non solo costruzioni, ma anche espressioni di cultura e ingegno che hanno segnato l’umanità. Si tratta di una testimonianza visiva di come il settore delle costruzioni stia evolvendo verso nuove sfide e opportunità, attorno a valori vecchi e nuovi: tradizione, innovazione, lavoro e regolarità, salute e sicurezza, sviluppo e sostenibilità.

Invitiamo tutti all’azione, affinché il nostro patrimonio di competenze e conoscenze non venga messo da parte, ma rilanciato, dando vita a nuove opportunità per le generazioni future.

Guarda il video della campagna:

 

Costruzioni che raccontano

Costruzioni che raccontano: Storia e Futuro dell’edilizia

Costruire che passione! Scopri insieme ai tuoi figli la magia delle costruzioni

Cari genitori,
vi siete mai chiesti da dove nasce la passione dei vostri figli per costruire? Forse durante queste vacanze di Natale li avete visti impegnati con giochi di costruzione, a creare progetti con le loro mani o a fantasticare su cosa potrebbero realizzare in futuro. Se avete notato quel bagliore di curiosità nei loro occhi, è il momento perfetto per condividere con loro una storia meravigliosa.

Oggi vogliamo portarvi in un viaggio affascinante attraverso la storia dell’edilizia, per mostrarvi quanto è cambiato il modo in cui costruiamo e viviamo. Dalle maestose piramidi dell’Antico Egitto, che ci parlano di potere e mistero, all’avvento di tecnologie all’avanguardia, come il BIM (Building Information Modeling) e la stampa 3D.

Nei due episodi della mini-serie esploreremo queste storie e scopriremo come il passato continua a ispirare il nostro futuro. Perché costruire non è solo creare: è lasciare il segno!

Preparatevi a essere stupiti da come l’innovazione abbia cambiato il volto delle nostre città e delle nostre vite!

Un’evoluzione che ha reso il mondo dell’edilizia un mondo tutto da scoprire e amare, tra passione e ingegno.

Cliccate subito per iniziare il viaggio nel mondo delle costruzioni!

Edilizia di ieri. Tra capacità, inventiva e fatica

Edilizia di oggi. Il futuro è già qui

20231202_125114

È in partenza il corso di restauro dedicato a superfici murarie e intonaci tradizionali

È in partenza, alla Scuola Edile di Padova, il “Corso formativo di restauro su superfici murarie e intonaci tradizionali dei centri storici del Veneto: ovvero rivestimenti in sabbia, in cocciopesto e in marmorino.”

Il corso prevede dei seminari teorici e workshop pratici con, in seguito, l’esecuzione individuale di intonaci di tipo tradizionale e di finiture di restauro. La durata complessiva del corso è di 20 ore, suddivise in tre moduli.
Le attività inizieranno venerdì 8 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (8 ore).

Gli appuntamenti successivi  saranno invece
 – sabato 9 dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);
– sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);

Tutte le attività si svolgeranno nella sede della Scuola Edile di Padova, in via Basilicata n. 10.

I posti sono limitati, si chiede di compilare la domanda di partecipazione, di firmarla e restituirla scansionata via mail.

Per maggiori informazioni e per il programma completo del corso si preda di consultare la locandina o di contattare la scuola ai seguenti contatti:
Christine Rossi, 355-5686916,

Operatore di macchine movimento terra

Nuovi percorsi di aggiornamento e reinserimento lavorativo

A luglio 2024, la Scuola Edile di Padova propone il Percorso 2 Aggiornamento (Upskilling), un’offerta formativa dedicata all’aggiornamento e al reinserimento professionale di soggetti attualmente disoccupati.

L’iniziativa rientra nel PROGRAMMA GOL – Garanzia di Occupabilità Lavoratori e si suddivide in due corsi differenti tra cui scegliere.

Il primo, per Operatore alle macchine di sollevamento, permette di conseguire i Patentini per Addetto alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) e Addetto alla conduzione di gru per autocarro (Codice GOL23-2-112-002).
Il corso durerà 90 ore e si svolgerà a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.

Il secondo corso, per Operatore alle macchine movimento terra e demolizione, permetterà di conseguire il Patentino cumulativo Escavatore idraulico, Caricatrice frontale e Terna (Codice GOL23-2-112-001).
La formazione durerà 90 ore e si svolgerà a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.

Ogni corso prevede: 

• Ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche nei laboratori della Scuola Edile di Padova;
• Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Formazione trasversale (softskills) nell’ambito dell’organizzazione di cantiere;
Indennità / Borsa di studio pari a € 3,50/ora per le ore frequentate in presenza;
• Rilascio della Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento;

Per avere maggiori informazioni, richiedere un supporto nella scelta del percorso più adatto e/o iscriversi, basta fissare un appuntamento al Centro per l’Impiego più vicino alla propria residenza, telefonando al numero unico 049 7448041 o inviando una mail (es. ) e specificando il titolo e il codice del corso a cui si è interessati.
In secondo luogo, è necessario indicare come Ente erogatore delle attività, la Scuola Edile di Padova.

Per richiederci più informazioni, si prega di contattare:
Augusta Amendola

T. 049 761168

 

Offerta formativa autorizzata da Regione Veneto con DGR n. 1147 /2023.

Locandina Progetto GOL

Taglio del nastro UniZEB

Nasce il primo living lab UniZEB nel terreno della Scuola Edile di Padova

Multidisciplinare e sostenibile, è stato inaugurato il primo living lab basato sugli Zero Energy Building (ZEB), ovvero edifici a consumo energetico nullo. Nel terreno della Scuola Edile di Padova nasce UniZEB grazie a un progetto che abbiamo condiviso con l’Università di Padova, il Comune di Padova, ANCE, SPISAL e oltre 40 aziende partner.

Il living lab è interamente progettato dagli studenti come prototipo all’avanguardia in cui ricercatori e aziende potranno testare le soluzioni tecnologiche più innovative nel settore dell’edilizia che garantiscono la riduzione del fabbisogno energetico e di CO2 oltre all’utilizzo di energie rinnovabili.

«Questo progetto altamente innovativo nasce da un’importante collaborazione con l’Università. La nostra scuola ha messo a disposizione l’area in cui è stato costruito UniZEB e ha realizzato un importante investimento in termini finanziari che, insieme all’apporto determinante degli sponsor tecnici, ha permesso di completare la costruzione dell’edificio – spiegano Enrico Maria Fabris, presidente Scuola Edile di Padova, e Luca Finotti, vicepresidente della Scuola -. UniZEB è un progetto di eccellenza, in cui si tocca con mano l’evoluzione delle tecnologie costruttive con un focus preciso: il benessere delle persone che vivono all’interno e quello del pianeta. Un laboratorio sostenibile e green, in linea con i valori della Scuola Edile di Padova”.

UniZEB è un ambiente di innovazione e ricerca nel mondo dell’edilizia dedicato anche alla formazione degli studenti che potranno sviluppare le proprie soft skills attraverso il learning by doing. Il laboratorio multidisciplinare, infatti, consente di monitorare le prestazioni energetiche e di consumo delle diverse tecnologie adottate.

«Possiamo fare in modo che questo progetto sia il trampolino di lancio per altri progetti innovativi nel settore edile – conclude Andrea Pagnacco direttore della Scuola Edile di Padova – e vorremmo proporci come interlocutori nel mondo delle costruzioni, dal momento che rappresentiamo sia i costruttori che gli operatori del settore».

Saranno 3 gli studenti che a partire dalla primavera 2025 vivranno all’interno della struttura, un vero e proprio living lab di 80 metri quadrati. In questo modo le aziende coinvolte avranno la possibilità di sperimentare e validare le proprie tecnologie nelle reali condizioni di esercizio. Dal punto di vista architettonico, la pianta della casa è compatta e suddivisa in tre aree principali con al centro un patio dedicato alla convivialità: zona giorno (soggiorno e cucina), zona di servizio (locale tecnico, data-room, bagno), zona notte (camera singola, camera matrimoniale).

Il sistema costruttivo è in Cross Laminated Timber (CLT) e il rivestimento esterno è in pannelli prefabbricati in poliuretano espanso rigido. La casa è dotata degli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) finalizzati per produrre più energia di quanta l’edificio ne consumi: pannelli radianti a soffitto, pompa di calore geotermica, pannelli fotovoltaici, sistema domotico per il controllo intelligente della casa. Vi è anche un trattamento specifico per la fitodepurazione delle acque piovane e lo stoccaggio di quelle reflue.

Anche i media hanno raccontato questa importante giornata, ecco qui la rassegna stampa:

PadovaOggi
https://www.padovaoggi.it/formazione/universita/inaugurazione-unizeb-camin-universita-scuola-edile-29-maggio-2024.html

Il Giornale di Vicenza
L’Arena

 

copertina articolo

Torna il SummerLab delle costruzioni della Scuola Edile di Padova: scopri l’edizione 2024!

Tornano, dal 1 al 12 Luglio 2024, i SummerLab delle costruzioni organizzati dalla Scuola Edile di Padova rivolti ai ragazzi e alle ragazze di seconda e terza media.

Attraverso laboratori e attività con personale qualificato, i ragazzi avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare da vicino il mondo delle costruzioni. Un ricco programma di laboratori edili, artistici, di disegno computer e tantissime altre attività interattive. Un modo di imparare, divertendosi!

Per questa edizione 2024 sono previste anche delle novità: un’uscita a Folgaria (TN) e l’utilizzo di un mini escavatore.

La quota di partecipazione è di 40 euro come contributo alle spese di segreteria.
I laboratori estivi si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e il pranzo è incluso e offerto dalla Scuola.

È possibile iscriversi, entro il 27 giugno 2024, compilando questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGf9NPTctZCJ9mN49oX-KrtL-5h5pnz7Y3H2S5XpdQg1HT5w/viewform?usp=sf_link.

Non perdere questa occasione: un’estate divertente e originale!
Iscrivi i tuoi ragazzi!

Scopri il programma qui sotto o contattaci per maggiori informazioni:
049 761168; 

Locandina A4

 

WhatsApp Image 2024-03-13 at 19.20.31

Perfezionamento per tecnici e operatori del restauro: la chimica del restauro

Scuola Edile di Padova propone percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro, completamente finanziati dalla Regione Veneto, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Università IUAV di VE.

Il prossimo corso in partenza è previsto nelle date del 10 e 24 maggio 2024, per un totale di 16 ore dedicata a “Macro – argomenti di chimica del restauro”. I moduli del corso trattano temi inerenti alla tecnologia dei materiali.

Destinatari del corso, che si terrà nella nostra sede di Scuola Edile di Padova in Via Basilicata n. 10, sono i lavoratori di Imprese e Liberi Professionisti residenti o domiciliati nella Regione Veneto.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina completa del corso qui allegata.

Programma

Iscritto ad un corso di restauro all'opera su un intonaco

Percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro

La Scuola Edile di Padova propone percorsi di perfezionamento per tecnici e operatori del restauro, completamente finanziati dalla Regione Veneto, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio dell’Università IUAV di Venezia.

Il prossimo corso si svolgerà nei giorni 5, 6 e 13 Aprile 2024 per un totale di 20 ore di formazione, dedicata alle “superfici murarie e intonaci tradizionali dei centri storici del Veneto: rivestimenti in sabbia, in cocciopesto, in marmorino”.

Un percorso che si articolerà in seminari teorici e workshop pratici, in cui i partecipanti apprenderanno come eseguire i rivestimenti ad intonaco del passato impiegati nei centri storici del Veneto, secondo le tradizioni locali precedenti al Novecento. Si parlerà di materiali, tecniche di esecuzione e anche criteri e modalità di approccio al restauro delle superfici intonacate degli edifici storici.

Il corso si terrà nella sede di Padova della Scuola Edile. Consulta qui sotto il programma dettagliato per scoprire di più.

Programma