Articoli

Schermata 2025-01-13 alle 18.09.06

Corsi di Restauro – Formazione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale

Aprono le iscrizioni, alla Scuola Edile CPT di Padova per diversi corsi di restauro specializzati. Questi percorsi formativi sono pensati per rispondere alle esigenze dei tecnici e operatori che desiderano aggiornarsi sulle tecniche più avanzate e sostenibili nella tutela e valorizzazione dei beni culturali. Attraverso un approccio pratico e teorico, i corsi forniranno competenze essenziali per il settore del restauro edilizio, con un focus particolare sulle superfici murarie dei centri storici.

Ecco di seguito i corsi disponibili:

  • Superfici Murarie e Intonaci Tradizionali
    Impara le tecniche di applicazione dei rivestimenti tradizionali in sabbia, cocciopesto e marmorino. Questo corso è dedicato alla conservazione e al restauro delle superfici murarie tipiche dei centri storici del Veneto.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Tecnologia Laser nel Restauro
    Scopri l’utilizzo della tecnologia laser, che consente interventi di precisione e sicurezza sulle superfici più delicate. Una risorsa fondamentale per chi lavora con materiali e strutture antiche.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Chimica e Diagnostica del Restauro
    Analizza e identifica i materiali e i metodi di degrado con l’uso della termocamera e di altre tecniche diagnostiche, essenziali per pianificare interventi conservativi mirati.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Finto Marmo e Tarsie
    Approfondisci l’arte del finto marmo e della decorazione a tarsia, ricreando le decorazioni storiche in modo autentico e professionale.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Restauro Sostenibile
    Scopri come l’uso di oli essenziali e impacchi biologici può garantire un restauro rispettoso dell’ambiente, evitando l’uso di sostanze chimiche invasive.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Legislazione e Rapporti con la Soprintendenza
    Un corso fondamentale per apprendere come redigere la corretta documentazione, gestire i computi metrici e i prezziari, e interfacciarsi con la Soprintendenza.
    SCOPRI LA LOCANDINA
  • Sismica nel Restauro
    Approfondisci le tecniche di messa in sicurezza degli edifici storici, studiando come proteggere le strutture dalle sollecitazioni sismiche pur preservando l’integrità architettonica.
    SCOPRI LA LOCANDINA

I corsi, per questo 2025 saranno attivi in due edizioni:

  • Prima Edizione: Da marzo a novembre 2025
  • Seconda Edizione: Da settembre a novembre 2025

I corsi hanno una durata variabile da 16 a 48 ore, distribuiti su più giornate, e sono aperti a tecnici e operatori del settore edilizio e del restauro, nonché a tutti i professionisti interessati alla conservazione dei beni culturali.
La partecipazione è indicata per chi desidera ampliare le proprie competenze o apprendere nuove metodologie sostenibili, avanzate e riconosciute per il restauro edilizio.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni

  • 📧 Email:
  • 📞 Christine Rossi – Cell. 335 5686916

 

Qui è possibile scaricare la locandina completa dei corsi di restauro in programma per questo 2025.

 

Schermata 2025-01-13 alle 18.06.35

Corsi di Restauro – Formazione per Tecnici e Operatori del Settore

La Scuola Edile CPT di Padova organizza corsi per i professionisti del restauro, progettati per approfondire le competenze e fornire strumenti innovativi a coloro che operano nella tutela dei beni culturali.
I corsi in partenza per il 2025 , divisi in moduli tematici, coprono tecniche tradizionali e nuove metodologie nel campo del restauro, puntando anche alla sostenibilità ambientale, offrendo l’opportunità di acquisire competenze aggiornate e all’avanguardia. Ogni modulo è tenuto da professionisti del settore, con sessioni teoriche e pratiche.

Qui di seguito, i dettagli dei corsi disponibili:

  1. Restauro di Superfici Murarie e Intonaci Tradizionali dei Centri Storici del Veneto

Questo corso introduce le tecniche di lavorazione e applicazione di rivestimenti storici come il cocciopesto, il marmorino e la sabbia, caratteristiche distintive dei centri storici veneti. Gli studenti apprenderanno l’uso di materiali naturali e metodi di applicazione tradizionali, con esercitazioni pratiche guidate da esperti.
Durata: 20 ore
Date di inizio: 21 marzo 2025 (1ª edizione) e 21 novembre 2025 (2ª edizione)
Scarica la locandina

  1. La Tecnologia Laser nel Restauro

Il corso si concentra sull’impiego della tecnologia laser nel restauro di superfici delicate, una metodologia che permette interventi precisi e non invasivi. Grazie a lezioni teoriche e pratiche, i partecipanti impareranno ad applicare il laser nel rispetto delle specifiche tecniche e conservative.
Durata: 20 ore
Date di inizio: 15 febbraio 2025
Scarica la locandina

  1. La Chimica del Restauro e la Diagnostica per il Restauro

Un approfondimento tecnico sui metodi diagnostici e chimici per il restauro. Dall’uso della termocamera alla valutazione dello stato dei materiali, questo corso fornisce conoscenze fondamentali per effettuare analisi precise e selezionare le migliori tecniche di intervento.
Durata: 16 ore
Date di inizio: 9 maggio 2025
Scarica la locandina

  1. Corso su Finto Marmo e Tarsie

Con un approccio pratico, il corso esplora l’arte del finto marmo e delle tarsie, tecniche decorative tradizionali impiegate nei beni storici. Sarà data particolare attenzione alle fasi di realizzazione per ricreare effetti marmorei e intarsi decorativi.
Durata: 20 ore
Date di inizio: 4 aprile 2025
Scarica la locandina

  1. Restauro Sostenibile: Oli Essenziali e Impacchi Biologici

In un’ottica di rispetto ambientale, questo corso offre una formazione innovativa sui metodi di restauro sostenibile, come l’uso di oli essenziali e impacchi biologici per la pulizia e il consolidamento delle superfici. Ideale per chi desidera aggiornarsi sulle tecniche eco-compatibili.
Durata: 16 ore
Date di inizio: 7 marzo 2025
Scarica la locandina

  1. Legislazione e Gestione della Documentazione per il Restauratore

Per comprendere meglio la normativa del restauro, il corso affronta i rapporti con la Soprintendenza, la redazione di computi metrici, l’analisi prezzi e la documentazione necessaria per la gestione di un progetto di restauro.
Durata: 48 ore
Date di inizio: 10 ottobre 2025
 Scarica la locandina

  1. La Sismica nel Restauro e Tecniche di Messa in Sicurezza

Questo corso esplora le tecniche di consolidamento sismico e di messa in sicurezza di edifici storici, introducendo soluzioni tecniche avanzate per proteggere il patrimonio culturale da eventuali danni sismici.

Durata: 36 ore
Date di inizio: 13 ottobre 2025
Scarica la locandina

È possibile scaricare qui la locandina completa dell’offerta formativa.

Per informazioni e iscrizioni:

Email:
Telefono: Christine Rossi, 335 5686916