Articoli

Costruzioni che raccontano

Costruzioni che raccontano: Storia e Futuro dell’edilizia

Costruire che passione! Scopri insieme ai tuoi figli la magia delle costruzioni

Cari genitori,
vi siete mai chiesti da dove nasce la passione dei vostri figli per costruire? Forse durante queste vacanze di Natale li avete visti impegnati con giochi di costruzione, a creare progetti con le loro mani o a fantasticare su cosa potrebbero realizzare in futuro. Se avete notato quel bagliore di curiosità nei loro occhi, è il momento perfetto per condividere con loro una storia meravigliosa.

Oggi vogliamo portarvi in un viaggio affascinante attraverso la storia dell’edilizia, per mostrarvi quanto è cambiato il modo in cui costruiamo e viviamo. Dalle maestose piramidi dell’Antico Egitto, che ci parlano di potere e mistero, all’avvento di tecnologie all’avanguardia, come il BIM (Building Information Modeling) e la stampa 3D.

Nei due episodi della mini-serie esploreremo queste storie e scopriremo come il passato continua a ispirare il nostro futuro. Perché costruire non è solo creare: è lasciare il segno!

Preparatevi a essere stupiti da come l’innovazione abbia cambiato il volto delle nostre città e delle nostre vite!

Un’evoluzione che ha reso il mondo dell’edilizia un mondo tutto da scoprire e amare, tra passione e ingegno.

Cliccate subito per iniziare il viaggio nel mondo delle costruzioni!

Edilizia di ieri. Tra capacità, inventiva e fatica

Edilizia di oggi. Il futuro è già qui

La patente a crediti

La patente a crediti nei cantieri: dalle previsioni normative all’applicazione pratica

La Scuola Edile di Padova organizza il 23 gennaio nella sede di Via Basilicata, 10, a Padova, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 un seminario dal titolo ‘La patente a crediti nei cantieri: dalle previsioni normative all’applicazione pratica’. Un’occasione per riunire professionisti del settore e discutere sulla patente a crediti, uno strumento di qualificazione obbligatorio per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

Interverranno Enrico Maria Fabris, Presidente della Scuola Edile-CPT Padova; Luca Finotti, Vice Presidente Scuola Edile-CPT Padova; Stefano Macale, Direttore FORMEDIL; Francesca Ferrocci, Direzione Relazioni Industriali e Affari Sociali ANCE; Antonella Mileni, Responsabile Ufficio Vigilanza Salute e Sicurezza del lavoro Ispettorato Nazionale Lavoro; Michele Tritto, Dirigente Sviluppo Programmi ed Attività FORMEDIL e Giovanni Scudier, Fondatore e Socio dello Studio Legale Casella & Scudier Padova. Modera l’evento Monica Grosselle, Presidente ANCE Padova.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il seguente form.
Qui è possibile scaricare la locandina e il programma dell’evento.

 

CTAISCRIVITI

 

 

Operaio in sito di costruzione

TAVOLA ROTONDA: approfondimenti sulla sicurezza nei cantieri edili

Il settore dell’edilizia e delle costruzioni è quotidianamente colpito da infortuni e morti sul lavoro, che rendono necessario un cambiamento in materia di prevenzione, sicurezza e formazione. Acquisire conoscenze e competenze è infatti fondamentale per contrastare tutti i rischi possibili e, per questo, la legge 215/2021 ha introdotto importanti novità in merito alla figura del Preposto, definendone in modo più chiaro doveri e responsabilità.

La Scuola Edile di Padova è da sempre attiva nella formazione dei propri studenti, con corsi base in materia di sicurezza, per garantire una corretta conoscenza di tutto ciò che concerne il mondo dell’edilizia. Inoltre, il Centro Paritetico Territoriale, costituito da 5 tecnici specializzati, interviene attivamente all’interno delle aziende per visionare e migliorare la sicurezza sul luogo di lavoro.

In virtù di ciò  – e in occasione della Giornata Mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, con ricorrenza il 28 aprile – la Scuola Edile di Padova organizza un momento di confronto con gli Enti SPISAL, INL, INAIL e le Organizzazioni Sindacali e Datoriali. La Tavola Rotonda in programma si prefigge di approfondire le novità sulla sicurezza introdotte dalle legge 215/2021, analizzando quelle che sono state le ricadute nel settore edilizio.
L’incontro si svolgerà in presenza con la partecipazione di relatori e relatrici in rappresentanza delle diverse realtà coinvolte.

L’appuntamento si terrà venerdì 10 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30, nella sede di Scuola Edile CPT di Padova, via Basilicata 10.

Ai partecipanti in qualità di RSPP, RLS, Lavoratori, Dirigenti, Preposti, saranno riconosciuti n. 3 crediti formativi.

Maggiori informazioni nella locandina qui allegata.

Schermata 2024-05-08 alle 10.52.09