exposcuola2020_

LA SCUOLA EDILE PADOVA A EXPOSCUOLA 2020

Saremo presenti a Exposcuola (Fiera di Padova, dal 17 al 19 dicembre 2020) con uno stand digitale durante l’intera durata della manifestazione e risponderemo a tutte le domande degli ospiti della fiera.

La tre giorni ci vedrà protagonisti di 3 webinar:
● 17/12/2020 ore 17:00 – Verso le Nuove Tecnologie per le Costruzioni con la Scuola Edile di Padova – Relatore Martina Lucietto
● 18/12/2020 ore 17:30 – La Sicurezza nel Laboratorio Edile – Relatore Nicola De Marco
● 19/12/2020 ore 10:00 – Presentazione Scuola Edile Padova CPT – Relatori Andrea Pagnacco, Direttore; Prof.ssa Augusta Amendola

INFO E ISCRIZIONI:
https://exposcuola.it/

Volantino per fb e sito

Settimana dell’orientamento 2020

La Scuola Edile di Padova, in quanto capofila della rete di orientamento territoriale “Conosco e Scelgo 2020: il buon orientamento nella Bassa Padovana”, ha il piacere di presentare la settimana dell’orientamento! Quattro giorni di webinar informativi per ragazzi e ragazze delle ultime classi delle scuole superiori e della formazione professionale: un’occasione unica per approfondire i temi della scelta post-diploma e del futuro ingresso del mondo del lavoro!

Scarica il volantino e iscriviti all’evento per seguire i webinar che più ti interessano, partecipando in tutta sicurezza da casa tua!

Ti aspettiamo!

Volantino per fb e sito

presentazione16-9_page-0001_

DIPLOMA DI TECNICO EDILE – 4° ANNO

Un anno di formazione e lavoro per padroneggiare le nuove tecnologie, per sviluppare competenze trasversali al mondo delle costruzioni, per diventare una figura di riferimento nell’edilizia del futuro.
 
L’intervento formativo per TECNICO EDILE si propone di formare una figura professionale che combini capacità esecutive nell’ambito delle costruzioni architettoniche e ambientali o delle costruzioni edili con competenze tecnico-amministrative per coordinare un’impresa e per programmare e gestire in qualità e sicurezza i lavori in cantiere, nel rispetto delle indicazioni di progetto, della pianificazione dei lavori e del quadro economico stabilito.

Scarica la brochure

Schermata 2021-07-13 alle 18.25.06

Scuola edile Padova partner del progetto BKStone 2019

Scuola Edile Padova – Cpt è partner di BKStone 2019 Erasmus+, la piattaforma di istruzione superiore-impresa nata per promuovere, ammodernare e supportare la crescita sostenibile del settore della pietra naturale nei Balcani occidentali.

BKStone 2019 è un progetto internazionale che vede la partecipazione di alcuni tra i più importanti enti formativi europei. In particolare, Scuola Edile Padova ha messo a disposizione le proprie competenze per realizzare il percorso formativo e professionale del progetto che terminerà nel 2022 e che coinvolge vari Paesi balcanici.

Per modernizzare e sostenere lo sviluppo del settore lapideo nei Balcani occidentali, il progetto si articola in quattro ambiti di intervento che prevedono azioni nei settori della Tecnologia, delle Certificazioni di qualità, dello Sviluppo sostenibile e della Protezione della salute. Il finanziamento totale del progetto è pari a 872.309, con una quota destinata a Scuola Edile – Cpt pari a 40mila euro.

TECNOLOGIA
L’evoluzione tecnologica applicata al settore della pietra contribuisce a soddisfare pienamente i requisiti di qualità internazionali oltre a ridurre i costi e a garantire un accesso più agevole ai mercati internazionali.

CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ
L’obiettivo è che il settore possa contare su laboratori locali qualificati e certificati a garanzia che i materiali consegnati soddisfino totalmente i requisiti dell’ordine. Questi laboratori hanno bisogno di personale altamente qualificato che gli istituti di istruzione superiore partner del progetto sono in grado di fornire.

SVILUPPO SOSTENIBILE
Oltre alle tecnologie, il progetto prevede lo sviluppo sostenibile del settore lapideo nei Balcani occidentali. La protezione dell’ambiente è una questione chiave nell’Unione Europea per questo, il percorso formativo offrirà competenze che contribuiscano allo sviluppo economico del settore e, allo stesso tempo, abbiano come focus il minor impatto ambientale possibile.

PROTEZIONE DELLA SALUTE
Sicurezza e tutela della salute sono elementi irrinunciabili per lo sviluppo del settore. Attraverso questo progetto, gli enti di istruzione e formazione integreranno le competenze relative alla protezione della salute nei loro corsi, trasferendole agli studenti e alle aziende. Queste conoscenze formeranno il personale a tutti i livelli, dai dirigenti ai lavoratori.

 

>> Visita subito il sito del progetto per saperne di più <<

 

Laboratori Online A3 promo

Laboratori di orientamento online

L’Ufficio Orientamento della Scuola Edile di Padova organizza, nell’ambito del Progetto “Conosco & Scelgo: Il Buon Orientamento nella Bassa Padovana“, dei Laboratori di Orientamento Online Gratuiti per Giovani Disoccupati Under 25 che non sono iscritti a nessun percorso formativo né curriculare.

Il Programma è finanziato dalla Regione Veneto (disciplinato dalla DGR 393 del 02/04/2019) ed è in parternariato con Agenzie per il Lavoro e ITS Academy.


Per iscrizioni:

E-mail – 
Tel – 049 761168


Laboratori Online

Scarica la locandina

thumbnail_image003

FORMAZIONE A DISTANZA

Per rimanere vicini alle aziende in questo momento, la Scuola Edile offre la possibilità di partecipare ad alcuni corsi sulla sicurezza tramite la FORMAZIONE A DISTANZA. Attraverso un sistema online di videoconferenza, viene consentita l’interazione tra partecipante e docente, equiparando la FAD alla normale formazione svolta in presenza e garantendo quindi la conformità alle prescrizioni della vigente legislazione in materia in Materia di Salute e Sicurezza sul lavoro.

Con la modalità FAD ottimizzerete i tempi, garantendo ai lavoratori la formazione più idonea e i relativi aggiornamenti, permettendovi quindi alla ripresa delle attività, di trovarvi già formati e in regola rispetto agli obblighi previsti dalla vigente normativa.

thumbnail_image003

FORMAZIONE LAVORATORI

RISCHIO ALTO – Durata 16 ore
27-28 APRILE, dalle 14:00 alle 18:00
5-6 MAGGIO, dalle 14:00 alle 18:00

RISCHIO MEDIO – Durata 12 ore
28 APRILE dalle 14:00 alle 18:00
5-6 MAGGIO dalle 14:00 alle 18:00

RISCHIO BASSO – Durata 8 ore
27-28 APRILE dalle 14:00 alle 18:00

AGGIORNAMENTO – Durata 6 ore
5 MAGGIO dalle 14:00 alle 18:00
6 MAGGIO dalle 14:00 alle 16:00

Istruzioni operative e dettagli verranno comunicati all’iscrizione

Scarica la scheda di iscrizione


thumbnail_image010

FORMAZIONE AGGIUNTIVA PREPOSTI

INTERO – Durata 8 ore
14-15 MAGGIO dalle 14:00 alle 18:00

AGGIORNAMENTO – durata 6 ore
14 MAGGIO dalle 14:00 alle 18:00
15 MAGGIO dalle 14:00 alle 16:00

Istruzioni operative e dettagli verranno comunicati all’iscrizione

Scarica la scheda di iscrizione


 

 

 

SAFE PLACE WEB

Progetto SAFE PLACE

La SCUOLA EDILE – CPT CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA EDILE DI PADOVA è partner operativo del progetto SAFE PLACE, finanziato dal Fondo Sociale Europeo nel quadro del programma Erasmus + Call Ka2 cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi. Lo scopo principale del progetto SAFE PLACE è promuovere le procedure e le attrezzature di sicurezza nel settore della posa della pietra attraverso un innovativo strumento di formazione multimediale, in 3D, adatto alle reali esigenze e caratteristiche dei lavoratori del settore lapideo/edile in tutta Europa e rivolto in particolare ai gruppi svantaggiati, che sono una parte importante della forza lavoro attuale e futura.

Le 10 animazioni 3D, da 120 secondi ciascuna, faciliteranno i percorsi formativi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, aiutando i diversi attori del settore edile, della pietra naturale e delle finiture (scuole, associazioni professionali, sindacati, amministrazioni e aziende dell’Unione Europea) a far crescere nuove professionalità specializzate. I cortometraggi sono frutto di una forte condivisione, di un reciproco scambio e di vivace confronto tra i Paesi partecipanti al progetto, sulle principali situazioni di rischio nelle aziende che eseguono la posa delle pavimentazioni in pietra, ceramica, marmo o altre tipologie.

GUARDA TUTTI I VIDEO

*** La Scuola Edile di Padova vi aspetta a Cersaie, il salone internazionale della ceramica per architettura e dell’arredobagno, a Bologna dal 23 al 27 settembre 2019, presso lo stand di Assoposa – Città della posa – Padiglione 31/A ***

MINISTAGE ESTIVI 2019_

Mini-stage estivi: iscrizioni aperte!

Sono aperte le iscrizioni ai mini-stage estivi della Scuola Edile Padova! L’occasione ideale per orientarsi nel mondo scolastico e scegliere il proprio percorso formativo, toccando con mano la realtà della Scuola Edile.

Gli stage sono due e si svolgeranno da lunedì 22 a venerdì 26 luglio, e da mercoledì 28 agosto a martedì 3 settembre, dalle 10.30 alle 16.30, nella sede di Padova in via Basilicata 10.

Ai giovani partecipanti verrà offerta la possibilità di mettersi alla prova con piccole esperienze pratiche nei Laboratori di Informatica e Progettazione, Costruzioni – Macchine Movimento terra e Sicurezza, indossando il vestiario e i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) messi a disposizione dalla Scuola.

Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 049 761168 – fax 049 760940
– 

MINISTAGE ESTIVI 2019_

1cabcd41980b9c063d9e18026b070d9e-25

Edifico il futuro: percorso di formazione per detenuti

Il percorso, fortemente voluto dalla Direzione, è stato un’opportunità di formazione lavoro all’interno del carcere. Ha dato ai detenuti la possibilità di professionalizzarsi, imparare un mestiere, studiare, confrontarsi, motivarsi, acquisendo così fiducia in loro stessi e negli altri.