20231202_125114

È in partenza il corso di restauro dedicato a superfici murarie e intonaci tradizionali

È in partenza, alla Scuola Edile di Padova, il “Corso formativo di restauro su superfici murarie e intonaci tradizionali dei centri storici del Veneto: ovvero rivestimenti in sabbia, in cocciopesto e in marmorino.”

Il corso prevede dei seminari teorici e workshop pratici con, in seguito, l’esecuzione individuale di intonaci di tipo tradizionale e di finiture di restauro. La durata complessiva del corso è di 20 ore, suddivise in tre moduli.
Le attività inizieranno venerdì 8 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (8 ore).

Gli appuntamenti successivi  saranno invece
 – sabato 9 dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);
– sabato 16 novembre dalle 9.00 alle 15.00 (6 ore);

Tutte le attività si svolgeranno nella sede della Scuola Edile di Padova, in via Basilicata n. 10.

I posti sono limitati, si chiede di compilare la domanda di partecipazione, di firmarla e restituirla scansionata via mail.

Per maggiori informazioni e per il programma completo del corso si preda di consultare la locandina o di contattare la scuola ai seguenti contatti:
Christine Rossi, 355-5686916,

Tavola disegno 2-100

Salone della Formazione Professionale – 11 ottobre Padova

Un’importante opportunità di orientamento per conoscere tutti gli indirizzi della formazione professionale: Scuola Edile di Padova prende parte alla seconda edizione di “Verso il lavoro – Salone della Formazione Professionale 2024”. Appuntamento venerdì 11 ottobre al Centro Culturale Altinate San Gaetano, dalle 15:30 alle 18:30. 

L’evento è dedicato a studenti e studentesse, famiglie e docenti, referenti per l’orientamento e figure professionali che si dedicano alla dispersione scolastica e ai progetti di comunità. Un incontro prezioso per il futuro delle nuove generazioni.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso il modulo online

 

Per maggiori informazioni consulta il sito PROGETTO GIOVANI PADOVA

Schermata 2023-10-04 alle 11.07.02

La Scuola Edile di Padova presente a Expo Scuola 7-8-9 novembre

Continuano gli appuntamenti di orientamento con la Scuola Edile di Padova per i futuri studenti. L’istituto sarà presente con il proprio stand alla 27esima edizione di Expo Scuola, alla Fiera di Padova dal 7 al 9 novembre 2024.

ExpoScuola è l’evento dedicato allo scambio, al confronto e all’approfondimento dei temi che percorrono il mondo della Scuola e del lavoro.

Tre giornate per conoscere la nostra offerta formativa, che consente agli studenti di diventare operatori edili e le tantissime strade che si possono intraprendere concluso il nostro triennio. I referenti per l’orientamento di Scuola Edile Padova saranno a disposizione dei ragazzi e delle ragazze che stanno valutando la scelta del percorso da intraprendere dopo le scuole medie.

Gli
incontri dedicati all’orientamento si terranno nello stand della Scuola Edile di Padova, giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 novembre dalle 9 alle 18.

L’ingresso è gratuito! 

Per informazioni visitare il sito https://exposcuola.it/. Vi aspettiamo!

IMG_9897

‘SCUOLA APERTA’: scopri la Scuola Edile di Padova

Ripartono gli incontri di ‘Scuola Aperta‘ alla Scuola Edile di Padova per conoscere da vicino il percorso formativo per diventare Operatore Edile. L’istituto, tra novembre e gennaio, ha in programma 5 incontri rivolti ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie. I docenti e i referenti dell’orientamento della scuola saranno a disposizione per accogliere gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado che amano le attività pratiche e che sono attratti dal mondo delle costruzioni. Inoltre, la Qualifica Professionale di Operatore Edile (III livello EQF) è riconosciuta in tutta l’Unione Europea.

 

Scuola aperta’ è l’occasione per conoscere l’offerta formativa di Scuola Edile di Padova e per visitare le aule e i laboratori dell’istituto.

Partecipa a ‘Scuola Aperta’ le date sono:

  • Sabato 16 novembre
  • Sabato 30 novembre
  • Sabato 7 dicembre
  • Sabato 14 dicembre
  • Sabato 18 gennaio 2025

Vi aspettiamo nelle nostre sedi: in via Basilicata, 10 a Padova e in via Marchesi, 30 a Stanghella (PD).

Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Iscriviti per la visita durante “Scuola Aperta”, contattando le nostre sedi:

Via Basilicata 10 – 35127 Padova (Camin Z.I.)
Tel. 049/761168 – 

Via C. Marchesi 30 – 35048 Stanghella (PD)
Tel. 0425/456016 – 

iscrizioni

Disponibili gli ultimi posti per il corso triennale della Scuola Edile Padova

Sono disponibili gli ultimi posti per iscriversi al corso triennale di formazione professionale della Scuola Edile di Padova, il percorso formativo che fornisce agli studenti la professionalità di base e le competenze per entrare nel mondo delle costruzioni.

Sia nella sede di Padova, in via Basilicata 10, che, in particolar modo, in quella di Stanghella (Via Marchesi 30), è ancora possibile presentare la propria domanda di iscrizione all’istituto edile, che da oltre settant’anni forma operatori e tecnici edili e li inserisce nel mercato del lavoro, grazie ad una relazione molto forte con le aziende del territorio della provincia di Padova.

Le nostre scuole garantiscono una formazione di alto livello su temi e professioni nel mondo dell’edilizia, con 990 ore annue tra lezioni didattiche frontali, laboratori pratici e tirocini, in cui gli allievi imparano a conoscere e maneggiare gli strumenti del mestiere direttamente in cantiere.

Gli ampi spazi della Scuola Edile, che sorge su un’area di quasi 13 mila mq, permettono di svolgere laboratorio di informatica, di muratura e carpenteria, oltre ad essere forniti di una palestra attrezzata per corsi DPI, un campo prove per esercitazioni di macchine movimento terra e un piazzale per le altre macchine da cantiere.

Al termine del triennio, lo studente consegue la qualifica di “operatore edile”, riconosciuta a livello nazionale ed europeo, e può scegliere se entrare direttamente nel mondo del lavoro, conseguire il diploma professionale di tecnico edile o iscriversi al quarto anno di un istituto per geometri, a seguito di un corso integrativo. L’operatore edile riceve inoltre il patentino per l’utilizzo macchine movimento terra.

Per scoprire iscriversi ai nostri corsi, clicca qui: https://www.scuolaedilepadova.net/iscrizione-corsi-dopo-la-3-media/

Per fissare un appuntamento per visitare le nostre sedi, contattare la segreteria al numero 049 761168 per la sede di Padova e il numero 0425 456016 per la sede di Stanghella.

Rear view of male builder construction worker on building site wearing hard hat and hi-vis vest

Programma Annuale Sicurezza – Online il calendario completo dei corsi

È già online il programma completo dei corsi per la sicurezza che Scuola Edile di Padova organizza per imprese, lavoratori e professionisti del settore. Da settembre 2024 a settembre 2025, per le aziende è già possibile verificare le tipologie di corsi, la durata, l’orario in cui sono in programma e il costo così che le imprese e i professionisti possano organizzare fin da ora il proprio calendario di formazione professionale. Che si abbia necessità di formazione specifica per i preposti o di preassunzione in edilizia, formazione per addetto al primo soccorso o di prevenzione incendi, di preparazione per lavoratori in ambienti confinati o di patentini per macchine movimento terra, è già possibile visionare l’intero catalogo annuale di corsi, in modo da scegliere quali rispondono al meglio alle proprie necessità.

Leggi qui i corsi disponibili.

Operatore di macchine movimento terra

Nuovi percorsi di aggiornamento e reinserimento lavorativo

A luglio 2024, la Scuola Edile di Padova propone il Percorso 2 Aggiornamento (Upskilling), un’offerta formativa dedicata all’aggiornamento e al reinserimento professionale di soggetti attualmente disoccupati.

L’iniziativa rientra nel PROGRAMMA GOL – Garanzia di Occupabilità Lavoratori e si suddivide in due corsi differenti tra cui scegliere.

Il primo, per Operatore alle macchine di sollevamento, permette di conseguire i Patentini per Addetto alla conduzione di piattaforme mobili elevabili (PLE) e Addetto alla conduzione di gru per autocarro (Codice GOL23-2-112-002).
Il corso durerà 90 ore e si svolgerà a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.

Il secondo corso, per Operatore alle macchine movimento terra e demolizione, permetterà di conseguire il Patentino cumulativo Escavatore idraulico, Caricatrice frontale e Terna (Codice GOL23-2-112-001).
La formazione durerà 90 ore e si svolgerà a luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30.

Ogni corso prevede: 

• Ampio spazio dedicato alle esercitazioni pratiche nei laboratori della Scuola Edile di Padova;
• Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Formazione trasversale (softskills) nell’ambito dell’organizzazione di cantiere;
Indennità / Borsa di studio pari a € 3,50/ora per le ore frequentate in presenza;
• Rilascio della Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento;

Per avere maggiori informazioni, richiedere un supporto nella scelta del percorso più adatto e/o iscriversi, basta fissare un appuntamento al Centro per l’Impiego più vicino alla propria residenza, telefonando al numero unico 049 7448041 o inviando una mail (es. ) e specificando il titolo e il codice del corso a cui si è interessati.
In secondo luogo, è necessario indicare come Ente erogatore delle attività, la Scuola Edile di Padova.

Per richiederci più informazioni, si prega di contattare:
Augusta Amendola

T. 049 761168

 

Offerta formativa autorizzata da Regione Veneto con DGR n. 1147 /2023.

Locandina Progetto GOL

Screenshot 2024-06-10 alle 12.15.44

Premio speciale del concorso di Ecologia Integrale per la Scuola Edile

Lo scorso 15 maggio si è tenuta a Mestre la premiazione del concorso Ecologia Integrale, un contest rivolto ai giovani delle scuole medie e superiori del Veneto, a cui hanno partecipato anche le nostre due classi prime della sede di Padova e Stanghella della Scuola Edile di Padova.

Il contest, promosso dal movimento “Laudato Sì”’ e dalla Pastorale giovanile del Patriarcato di Venezia, in collaborazione con il Dicastero Pontificio per lo sviluppo umano integrale e con “Economy of Francesco”, era incentrato su tre settori principali: lotta ai cambiamenti climatici, economia sociale e sviluppo economico con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani rispetto alle tematiche ambientali.

Azioni concrete che partano direttamente da ragazzi e ragazze sono state il focus del progetto che ha visto infatti l’ideazione, la realizzazione e la promozione di iniziative originali ispirate all’ecologia integrale attraverso la produzione di materiali come foto, video, manufatti o altro.

Prendendo spunto da una rosa di temi proposti, le nostre classi hanno scelto di incentrare il proprio lavoro sulla riqualificazione urbana, in particolare su come progettare edifici a basso impatto. Questo è valso loro il premio speciale della giuria, che ha ritenuto il progetto di “qualità e meritevole di essere utilizzato come prodotto per la formazione”.

Guarda il video realizzato dalla nostra Scuola Edile:

Taglio del nastro UniZEB

Nasce il primo living lab UniZEB nel terreno della Scuola Edile di Padova

Multidisciplinare e sostenibile, è stato inaugurato il primo living lab basato sugli Zero Energy Building (ZEB), ovvero edifici a consumo energetico nullo. Nel terreno della Scuola Edile di Padova nasce UniZEB grazie a un progetto che abbiamo condiviso con l’Università di Padova, il Comune di Padova, ANCE, SPISAL e oltre 40 aziende partner.

Il living lab è interamente progettato dagli studenti come prototipo all’avanguardia in cui ricercatori e aziende potranno testare le soluzioni tecnologiche più innovative nel settore dell’edilizia che garantiscono la riduzione del fabbisogno energetico e di CO2 oltre all’utilizzo di energie rinnovabili.

«Questo progetto altamente innovativo nasce da un’importante collaborazione con l’Università. La nostra scuola ha messo a disposizione l’area in cui è stato costruito UniZEB e ha realizzato un importante investimento in termini finanziari che, insieme all’apporto determinante degli sponsor tecnici, ha permesso di completare la costruzione dell’edificio – spiegano Enrico Maria Fabris, presidente Scuola Edile di Padova, e Luca Finotti, vicepresidente della Scuola -. UniZEB è un progetto di eccellenza, in cui si tocca con mano l’evoluzione delle tecnologie costruttive con un focus preciso: il benessere delle persone che vivono all’interno e quello del pianeta. Un laboratorio sostenibile e green, in linea con i valori della Scuola Edile di Padova”.

UniZEB è un ambiente di innovazione e ricerca nel mondo dell’edilizia dedicato anche alla formazione degli studenti che potranno sviluppare le proprie soft skills attraverso il learning by doing. Il laboratorio multidisciplinare, infatti, consente di monitorare le prestazioni energetiche e di consumo delle diverse tecnologie adottate.

«Possiamo fare in modo che questo progetto sia il trampolino di lancio per altri progetti innovativi nel settore edile – conclude Andrea Pagnacco direttore della Scuola Edile di Padova – e vorremmo proporci come interlocutori nel mondo delle costruzioni, dal momento che rappresentiamo sia i costruttori che gli operatori del settore».

Saranno 3 gli studenti che a partire dalla primavera 2025 vivranno all’interno della struttura, un vero e proprio living lab di 80 metri quadrati. In questo modo le aziende coinvolte avranno la possibilità di sperimentare e validare le proprie tecnologie nelle reali condizioni di esercizio. Dal punto di vista architettonico, la pianta della casa è compatta e suddivisa in tre aree principali con al centro un patio dedicato alla convivialità: zona giorno (soggiorno e cucina), zona di servizio (locale tecnico, data-room, bagno), zona notte (camera singola, camera matrimoniale).

Il sistema costruttivo è in Cross Laminated Timber (CLT) e il rivestimento esterno è in pannelli prefabbricati in poliuretano espanso rigido. La casa è dotata degli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC) finalizzati per produrre più energia di quanta l’edificio ne consumi: pannelli radianti a soffitto, pompa di calore geotermica, pannelli fotovoltaici, sistema domotico per il controllo intelligente della casa. Vi è anche un trattamento specifico per la fitodepurazione delle acque piovane e lo stoccaggio di quelle reflue.

Anche i media hanno raccontato questa importante giornata, ecco qui la rassegna stampa:

PadovaOggi
https://www.padovaoggi.it/formazione/universita/inaugurazione-unizeb-camin-universita-scuola-edile-29-maggio-2024.html

Il Giornale di Vicenza
L’Arena

 

copertina articolo

Torna il SummerLab delle costruzioni della Scuola Edile di Padova: scopri l’edizione 2024!

Tornano, dal 1 al 12 Luglio 2024, i SummerLab delle costruzioni organizzati dalla Scuola Edile di Padova rivolti ai ragazzi e alle ragazze di seconda e terza media.

Attraverso laboratori e attività con personale qualificato, i ragazzi avranno l’opportunità di conoscere e sperimentare da vicino il mondo delle costruzioni. Un ricco programma di laboratori edili, artistici, di disegno computer e tantissime altre attività interattive. Un modo di imparare, divertendosi!

Per questa edizione 2024 sono previste anche delle novità: un’uscita a Folgaria (TN) e l’utilizzo di un mini escavatore.

La quota di partecipazione è di 40 euro come contributo alle spese di segreteria.
I laboratori estivi si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30 e il pranzo è incluso e offerto dalla Scuola.

È possibile iscriversi, entro il 27 giugno 2024, compilando questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGf9NPTctZCJ9mN49oX-KrtL-5h5pnz7Y3H2S5XpdQg1HT5w/viewform?usp=sf_link.

Non perdere questa occasione: un’estate divertente e originale!
Iscrivi i tuoi ragazzi!

Scopri il programma qui sotto o contattaci per maggiori informazioni:
049 761168; 

Locandina A4