In base al protocollo di intesa tra Formedil e Anipa (Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua volto alla realizzazione di azioni formative finalizzate all’abilitazione al patentino per operatori di macchine complesse nella perforazione dei pozzi, la Scuola Edile Padova organizza nel mese di novembre 2018 il corso di formazione per perforatori di piccolo e grande diametro.
Il corso avrà una durata di 40 ore e si svolgerà dal 26 novembre al 04 dicembre 2018 presso la scuola.
Nell’arco dell’anno scolastico, gli allievi della Scuola Edile Padova si sono resi disponibili partecipando ad un progetto che li ha visti impegnati nella riqualificazione di alcuni ambienti presso la sede della Polizia Stradale di Padova. Gli ambienti sono stati ridipinti, nel particolare gli spogliatoi degli Agenti, la sala conferenze e la zona relax della Caserma.
È stato poi realizzato un murales con gli allievi del primo anno della sede di Stanghella, in ricorrenza dei 70 anni del corpo di Polizia Stradale, che verrà inaugurato ufficialmente alla presenza delle autorità in occasione della Festa della Repubblica. L’iniziativa è stata riconosciuta dal Ministero dell’Interno con un attestato di partecipazione, valido anche come credito formativo per gli allievi che hanno lavorato in questa azione educativa e civica.
Venerdì 25 maggio 2018 si è svolta a Stanghella (Pd) la seconda edizione del trofeo intitolato da quest’anno a Michele Cavallaro (ex Allievo della Scuola Edile venuto a mancare tragicamente in un incidente sul lavoro). Il torneo ha visto coinvolte le Scuole Edili del Veneto: nel particolare Padova-Stanghella, Bellluno, Rovigo, Verona, Vicenza e Treviso. Un ringraziamento particolare va al consigliere comunale alle politiche giovanili del comune di Padova Enrico Fiorentin, presente in duplice veste di rappresentante dell’associazione nazionale arbitri, oltre che arbitro nelle partite del Torneo.
La giornata è stata caratterizzata, oltre che da un sole estivo, da un tradizionale “panino onto”, gentilmente preparato dagli allievi e dai docenti della sede di Stanghella. L’esito delle partite ha visto trionfare ai rigori, con risultato di 8-7, gli Allievi della Scuola Edile di Rovigo, che ha avuto la meglio sul del Centro Edile Palladio di Vicenza. Terzo posto a Belluno che si è imposta vincitrice contro la Scuola Edile di Padova-Stanghella.
I ragazzi della 1^ Oe di Stanghella e 5 allievi di terza media, seguiti dal prof. Manuele Cusin hanno eseguito un lavoro di finitura e piccole manutenzioni edili presso la scuola media di Sant’Elena.
SEI ANCORA IN TEMPO PER ISCRIVERTI ALLA SCUOLA EDILE PADOVA !!!
Le iscrizioni per ottenere la qualifica professionale di OPERATORE EDILE sono aperte fino al 6 febbraio.
Le nostre segreterie didattiche sono a vostra disposizione.
I ragazzi del secondo e terzo anno della Scuola edile di Padova, nell’ambito del progetto di Impresa Civica, hanno sistemato e tinteggiato uno spazio ad uso foresteria presso la caserma della polizia stradale di Padova.
Si terrà il 17 novembre ad Exposcuola la gara regionale di muratura Ediltrophy – Padova, che coinvolgerà le 7 scuole edili provinciali del Veneto. Si tratta di una competizione organizzata sul modello di una gara sportiva: nel minor tempo possibile alcune squadre, composte da una coppia di muratori, devono realizzare un manufatto a “regola d’arte” su disegno tecnico proposto dagli organizzatori, che per questa edizione sarà una fioriera.
Obiettivo di Ediltrophy è rendere visibile agli studenti e alle famiglie il lavoro svolto dagli allievi delle Scuole Edili e di sensibilizzare alle tematiche del settore edile connesse alla formazione professionalizzante e alla sicurezza, diffondendo un’immagine positiva del lavoro in cantiere.
I manufatti realizzati nel corso della gara saranno donati come arredi urbani.
Qualità, sicurezza e valorizzazione delle competenze di chi opera nel settore sono alla ba-se del messaggio positivo che Ediltrophy vuole veicolare.
La gara regionale di muratura Ediltrophy Padova è organizzata dalla Scuola Edile di Padova in collaborazione con Formedil ed Exposcuola.
COSTRUIAMO IL FUTURO – INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA’ DGR 1284 L’IMPRESA FUTURA
E’ stato approvato con il massimo punteggio il progetto di internazionalizzazione L’IMPRESA FUTURA interamente finanziato dalla Regione Veneto al fine di formare le maestranze specializzate delle aziende sulle tematiche dell’innovazione e della sostenibilità.
C’è ancora la possibilità di poter usufruire di formazione interamente finanziata sulle tematiche relative all’acquisizione della certificazione linguistica, al BIM , alll’antisismica e molto altro ancora, clicca qui per saperne di più
La Regione Veneto con DDR n. 94 del 07/09/2016 e n. 104 del 13/09/2016 ha approvato e finanziato il Progetto di FORMAZIONE per occupati, disoccupati, inoccupati dal titolo
FORMAZIONE A QUALIFICA PER
OPERATORE EDILE ADULTI
CODICE PROGETTO 1013/1/1048/2016
POR FSE 2014-2020 – Asse III Istruzione e Formazione – Obiettivo tematico 10 Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente – Formazione a qualifica per adulti – anno 2016
Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro – Sezione Lavoro.
IL PERCORSO
Validazione competenze e riconoscimento dei crediti formativi
800 ore di formazione con possibilità di riduzione fino a 320 ore attraverso il riconoscimento di crediti formativi.
Ricerca attiva del lavoro
Periodo di svolgimento: novembre 2016-giugno 2017. Il corso si concluderà con esame finale per il conseguimento della qualifica di “OPERATORE EDILE” (III livello EQF).
Frequenza obbligatoria (75% del monte ore complessivo) pomeridiana/serale dal lunedì al venerdì e diurna il sabato.
IL PROFILO PROFESSIONALE
L’operatore edile interviene nel processo delle costruzioni edili, con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le prescrizioni in termini di procedure e metodiche riguardo alla sua operatività. La sua qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla realizzazione e finitura di opere edili, con competenze nell’allestimento del cantiere edile, nella pianificazione e controllo, verifica di conformità e adeguatezza del proprio lavoro.
I DESTINATARI
Nr 12 ADULTI (con più di 18 anni) in possesso di licenza media DISOCCUPATI / INOCCUPATI / OCCUPATI (max 3 posti)
Il corso è gratuito per i disoccupati/ inoccupati/ occupati in cassa integrazione.
Nel caso in cui il partecipante sia occupato è prevista una quota di iscrizione di € 500,00.
GLI OBIETTIVI
Valorizzare le competenze pregresse degli utenti per aumentarne il livello di cittadinanza professionale ricomponendone le professionalità all’interno del quadro delle competenze di base e professionali dell’Operatore Edile. Particolare impegno sarà posto nella rilevazione del loro livello di possesso delle diverse competenze attraverso un riconoscimento di crediti formativi provenienti da competenze capitalizzate attraverso l’esperienza lavorativa.
LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.scuolaedilepadova.net dovrà pervenire presso Scuola Edile CPT – Centro per la formazione e la sicurezza edile di Padova, Via Basilicata 10 – 35127 Padova, entro e non oltre il 14/10/2016.
SELEZIONE: entro fine ottobre 2016.
Criteri: conformità ai requisiti richiesti ai destinatari dell’intervento, motivazione, disponibilità a frequentare regolarmente, ordine di arrivo delle domande.
In esito al percorso i destinatari verranno inseriti nel portale della borsa nazionale edile (BLEN.IT) per favorirne il matching occupazionale.
Per informazioni: SCUOLA EDILE PADOVA – tel. 049 761168 – mail – riferimenti: Augusta Amendola